LA MAFIA DELL'OLIO DI OLIVA.
lu picuraru -
LA MAFIA DELL'OLIO DI OLIVA.
"IO SONO UN PRODUTTORE DI OLIO".
E' una frase che avrai sentito tante volte,e chi l'ha detto ne era convinto.
il nostro buon "fitto",ne ha fatto un affare.
cominciamo dagli anni 50,un malaffare che dura ormai da 60 anni.
il SALENTO è l'unica zona di produzione di olio di oliva,dove gli agricoltori sono "PRODUTTORI DI OLIO".
Il sistema è molto semplice:
-raccolta delle olive che vengono conferite al frantoio,per la trasformazione in olio.
-la resa è un fatto "soggettivo" dell'addetto ai lavori.
-un compenso "oggettivo"per la macinatura,quantificato dal frantoiano,a carico del produttore di olive.
-l'olio prodotto viene custodito dal commerciante,che puntualmente,al primo di aprile fa precipitare il prezzo.
-Per l'olio "NON VENDUTO",STOCCATO DA QUESTI MAFIOSI,avrà un risarcimento dalla Comunità europea di 11 centesimi di euro,alla sola condizione che l'olio sia "mantenuto" (NON C'E' MAI STATO) nei silos fino al 30 giugno.
-adesso gli danno pure 28 centesimi di euro perchè l'olio di oliva venga bruciato,per produrre energia elettrica.
cosa c'entra fitto,con questa storia????????????????????
dimenticavo di dire che l'olio lampante viene "VENDUTO" SUBITO!
ALL'AGRICOLTORE RIMARRANNO SOLO I COSTI DI PRODUZIONE E DI TRASFORMAZIONE DELLE OLIVE.
IL BELLO DI QUESTA STORIELLA E' MAI POSSIBBILE CHE IN 60 ANNI NESSUNO SE N'E' SIA ACCORTO!
IN SICILIA TUTTO QUESTO SI CHIAMA MAFIA,
NEL SALENTO IO LO CHIAMEREI......"fitto"!
"IO SONO UN PRODUTTORE DI OLIO".
E' una frase che avrai sentito tante volte,e chi l'ha detto ne era convinto.
il nostro buon "fitto",ne ha fatto un affare.
cominciamo dagli anni 50,un malaffare che dura ormai da 60 anni.
il SALENTO è l'unica zona di produzione di olio di oliva,dove gli agricoltori sono "PRODUTTORI DI OLIO".
Il sistema è molto semplice:
-raccolta delle olive che vengono conferite al frantoio,per la trasformazione in olio.
-la resa è un fatto "soggettivo" dell'addetto ai lavori.
-un compenso "oggettivo"per la macinatura,quantificato dal frantoiano,a carico del produttore di olive.
-l'olio prodotto viene custodito dal commerciante,che puntualmente,al primo di aprile fa precipitare il prezzo.
-Per l'olio "NON VENDUTO",STOCCATO DA QUESTI MAFIOSI,avrà un risarcimento dalla Comunità europea di 11 centesimi di euro,alla sola condizione che l'olio sia "mantenuto" (NON C'E' MAI STATO) nei silos fino al 30 giugno.
-adesso gli danno pure 28 centesimi di euro perchè l'olio di oliva venga bruciato,per produrre energia elettrica.
cosa c'entra fitto,con questa storia????????????????????
dimenticavo di dire che l'olio lampante viene "VENDUTO" SUBITO!
ALL'AGRICOLTORE RIMARRANNO SOLO I COSTI DI PRODUZIONE E DI TRASFORMAZIONE DELLE OLIVE.
IL BELLO DI QUESTA STORIELLA E' MAI POSSIBBILE CHE IN 60 ANNI NESSUNO SE N'E' SIA ACCORTO!
IN SICILIA TUTTO QUESTO SI CHIAMA MAFIA,
NEL SALENTO IO LO CHIAMEREI......"fitto"!
Commenti
Nessun commento presente
Inserisci un commento